Monica Ferrarese nasce a Torino e all’età di 6 anni inizia gli studi di pianoforte classico.
A 14 anni consegue il Diploma di Teoria e Solfeggio e di 5° anno di Pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, come privatista sotto la guida del maestro Gioachino Scomegna, maestro sostituto al Teatro Regio di Torino.
Prosegue gli studi di preparazione all’8° anno, poi interrotti per intraprendere l’attività lavorativa di Grafica Pubblicitaria che la terrà impegnata e distante dal proseguimento della formazione musicale ma non lontana dall’amore per la musica, condiviso con il padre pianista jazz, del quale segue le collaborazioni ed esibizioni con diversi jazzisti del panorama musicale torinese e non solo, e con il quale condivide la passione per il jazz.
La musica torna prepotentemente in primo piano intorno al 2000 quando, un po’ più libera dagli impegni professionali, Monica si affaccia allo studio del canto moderno, all’inizio un po’ per “gioco” e successivamente sotto la guida dell’insegnante Giuseppe Torrente.
Entra a far parte di una formazione corale da lui diretta, con un repertorio di musica afro-americana, soul, R&B, in cui fa pratica di canto d’insieme e ricopre parti da solista, e partecipa a diversi seminari e workshop dedicati alla postura e all’emissione del suono (Paola Mei), ai “colori della voce” (Liliana Di Marco), all’interpretazione dei testi, alla pronuncia dell’inglese, all’uso del corpo e della muscolatura nel canto.
Nello stesso periodo sono numerose le esibizioni all’interno del coro: a Torino al Caffè Fiorio (sotto l’egida dell’Associazione “La Città del Jazz“), in locali tipicamente legati alla musica come la Divina Commedia, in eventi privati (matrimoni, feste aziendali).
Tra il 2007 e il 2010 partecipa come corista ai progetti Jamirokay, gruppo tribute di Jamiroquai, e Redgroove, tribute dei Simply Red, gruppi con i quali si esibisce sul palco di Colonia Sonora 2007 (Jamirokay) e in locali torinesi tra cui Il Maglio, McRyan Pub, Ganas de Mar.
Contemporaneamente le prime esibizioni come solista al Jazz Club Torino e al Caffè del Progresso, nell’ambito di workshop di perfezionamento vocale e con l’accompagnamento di musicisti di prestigio, come il pianista Fabio Gorlier.
Nel 2010 partecipa alla Beginners Class di improvvisazione Jazz tenuta a Milano da Michele Hendrick, cantante, arrangiatrice e compositrice tra le più prestigiose artiste del jazz moderno, figlia del famoso Jon Hendricks.
Nel 2011 e 2012 fa parte come solista del progetto “Reality Soul: la storia della musica moderna” dell’Associazione Miles & Co di Torino del chitarrista Riccardo Moffa, a cui collaborano molti musicisti jazz/funky del panorama piemontese, e che porta in giro uno spettacolo che ripercorre la storia della musica attraverso tutti i generi: dagli spirituale al soul, dal jazz al funky, dalla dance al pop.
Nel 2011-2012 partecipa al Festival di Saint Vincent, guadagnando la partecipazione all’Accademia di Saint Vincent, settimana di lavoro con gli insegnanti Luca Pitteri, Antonio Galbiati, Gabriella Scalise e Grazia Di Michele, ed esibendosi alla Finalissima presso il Palais di Saint Vincent.
Nel 2012 esce un singolo, un brano dance di cui Monica, con lo pseudonimo Monee, è interprete e co-autrice, dal titolo “Kalokairi” (in greco “Estate”), omaggio dance alla sua passione per la Grecia, e per questo motivo cantata in lingua inglese e greca, prodottahttps://www.beatport.com/release/kalokairi-feat-monee/915202 sotto l’etichetta di Music Life Records e remixata da 4 Dj torinesi: Jesse Spalding, Niko Favata, Gianluca Argante, Simina.
Nel 2012 entra a far parte del gruppo Sesta Nota, band che spazia tra i generi Rhythm’n’Blues, Soul, Funky, Disco, nella quale da ormai 20 anni si avvicendano musicisti appassionati, professionisti e non, in un organico di 10 elementi che comprende 3 vocalist e la sezione fiati.
Contemporaneamente, nel 2013, insieme a Marco Granitz, anche lui parte dei Sesta Nota, da vita ad un nuovo quintetto, gli ImmaginAria, che, forti dell’esperienza acquisita attraverso la collaborazione con altre formazioni, si propongono in un repertorio che attraversa diversi generi musicali con una predilezione per brani dal gusto raffinato, spaziando dal soul al pop internazionale e alla musica italiana d’annata e contemporanea, dal blues agli standard jazz. Con questa formazione sono molteplici le esibizioni in eventi privati e pubblici, tra cui il palco della manifestazione Laici in Piazza, in Piazza Carignano a Torino, nel 2013 e nel 2014.
Nel 2014 partecipa ad un seminario del cantante jazz britannico Ian Shaw, con Enzo Zirilli alla batteria.
Nello stesso anno entra tra le voci soliste della big band Dimensione Musica, composta da oltre 20 elementi, che ripropone la musica delle grandi orchestre americane, brani swing, musica leggera e colonne sonore.
Negli ultimi anni insieme a Marco Granitz, svolge attività di intrattenimento in eventi, matrimoni e locali. Insieme propongono, oltre alle esibizioni in duo voce e tastiera, una vasta scelta di formazioni musicali, attingendo dalle molteplici collaborazioni con ottimi musicisti. anche professionisti.