Repertorio Dance

Non solo Dance, ma anche Funky, Rhythm’n’Blues e Rock. Brani celebri da ballare per animare le vostre feste.

And I miss you – Everything but the girl
Celebration – Cool & The Gang
Dance little sister – Terence Trent D’Arby
Don’t you worry ‘bout a thing – Incognito
Gloria – Van Morrison
Good times – Chic
History repeating – Shirley Bassey
Hot stuff
I will survive – Gloria Gaynor
Kiss – Prince
Knock on wood – Amii Stewart
Lady Marmalade – Labelle
No more tears – Donna Summer
People have the power – Patti Smith
September – Earth Wind & Fire
Upside down – Diana Ross
Venus – Shocking blue
We are family – Sister Sledge

Repertorio standard jazz e latin

All of me

Chega de Saudade – Jobim

Cry me a river

The autumn leaves

The girl from Ipanema

L-O-V-E

Lullaby of birdland

Mas que nada – Sergio Mendez

Moon over Bourbon Street – Sting

The lady is a tramp

The man I love

 

Repertorio Pop & Rock internazionale

Un repertorio pop e rock internazionale. Brani famosi di ieri e di oggi.

Against all odds – Phil Collins/Mariah Carey
All of me – John Legend
Angels – Robbie williams
Angie – Rolling Stones
Back to black – Amy Winehouse
Beautiful – Christina Aguilera
Chandelier – Sia
Come Together – The Beatles
Comfortably numb – Pink Floyd
Creep – Radiohead
Do it again – Steely Dan
Easy like Sunday morning – Lionel Riche
Evergreen – Barbra Streisand
Fragile – Sting
Hallelujah – Leonard Cohen
Hallo – Adele
I believe I can fly – R Kelly
Imagine – John Lennon
Isn’ t she lovely – Stevie Wonder
Let it be – The Beatles
Mad about you – Hooverphonic
Mad world – Roland Orzabal
Nobody’s wife – Anouk
On the beach – Chris Rea
One – U2
No surprise – Radiohead

People help the people – Birdy
Romeo and Juliet – Dire Straits
Rolling in the deep – Adele
Sacrifice – Anouk
Saving all my love – Whitney Houston
Set fire to the rain – Adele

Seven years – Lukas Graham
Someone like you – Adele
Through the barricades – Spandau Ballet
The great gig in the sky – Pink Floyd
Time after time – Cindy Lauper

Titanium – Sia
Total eclipse of the heart – Bonnie Tiles
True colors – Cindy Lauper
What’s up – 4 non blondes
Why – Annie Lennox
Wutering heights – Kate Bush
Your so vain – Carly Simon
Your song – Elton John

Repertorio Soul – R’n’B

A natural woman – Aretha Franklin

As – Stevie Wonder/George Michael

Chain of fools – Aretha Franklin

Hit the road Jack – Raymond Charles

I feel good – James Brown

I just wanna make love to you – Etta James

It’s a man’s world – James Brown

My girl – The Temptation

Mustang Sally – Wilson Pickett

Not that Kind – Anastacia

Proud Mary – Tina Turner

Rescue me – Fontella Bass

Respect – Aretha Franklin

The dock of the bay – Otis Redding

Unchained my heart – Ray Charles

You might need somebody – Randy Crawford

 

Repertorio musica smooth-jazz&blues, pop raffinato, intrattenimento

Brani adatti ad un intrattenimento discreto ed elegante, che spaziano da smooth-jazz a blues e pop raffinato.

At last – Etta James
Callin’ you – Baghdad Café theme
Don’t know why – Norah Jones
Empire state of mind – Alicia Keys
Fallin’ – Alicia Keys
Feelin’ good – Bublé
Fever – Peggy Lee
Georgia on my mind – Ray Charles
Georgy Porgy – Incognito
Just the way you are – Billy Joel
If I ain’t got you – Alicia Keys
In the arms of an angel – Sarah McLachlan
La vita è bella – Noah
Moon over bourbon street – Sting
More than words – Extreme
My baby just cares – Nina Simone
Overjoied – Stevie Wonder
Paradise – Sade
Roxanne – George Michael
Smooth Operator – Sade
Sunny
Surprise – Norah Jones
This masquerade – George Benson

Repertorio musica italiana

Brani che attraversano la storia della musica italiana, dagli autori e cantautori di ieri per arrivare ai successi di oggi.

Almeno tu nell’universo – Mia Martini
Amore da favola – Giorgia
Briciole – Noemi
Brividi – Rossana Casale
Che cosa c’è – Gino Paoli
Città vuota – Mina
Come foglie – Malika Ayane
Come in ogni ora – Karima
Diavolo in me – Zucchero
Di sole e d’azzurro – Giorgia
Distratto – Francesca Michielin
E la luna bussò – Berté
E non finisce mica il cielo – Mia Martini

E penso a te – Lucio Battisti
Eppure sentire – Elisa
E se domani – Mina
Estate – Bruno Martino
Giudizi universali – Samuele Bersani
Gli ostacoli del cuore – Elisa
Gli uomini non cambiano – Mia Martini
La borsa di una donna – Noemi
La donna cannone – De Gregori
La notte – Arisa
Luce – Elisa
Napule è – Pino Daniele
Notturno – Mia Martini
Quando – Pino Daniele
Sally – Vasco/Fiorella Mannoia

 

Se telefonando – Mina/Nek
Una finestra tra le stelle – Annalisa
Una poesia anche per te – Elisa
Via con me – Paolo Conte

MONICA FERRARESE – Biografia musicale

Monica Ferrarese nasce a Torino e all’età di 6 anni inizia gli studi di pianoforte classico.
A 14 anni consegue il Diploma di Teoria e Solfeggio e di 5° anno di Pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, come privatista sotto la guida del maestro Gioachino Scomegna, maestro sostituto al Teatro Regio di Torino.

Prosegue gli studi di preparazione all’8° anno, poi interrotti per intraprendere l’attività lavorativa di Grafica Pubblicitaria che la terrà impegnata e distante dal proseguimento della formazione musicale ma non lontana dall’amore per la musica, condiviso con il padre pianista jazz, del quale segue le collaborazioni ed esibizioni con diversi jazzisti del panorama musicale torinese e non solo, e con il quale condivide la passione per il jazz.

La musica torna prepotentemente in primo piano intorno al 2000 quando, un po’ più libera dagli impegni professionali, Monica si affaccia allo studio del canto moderno, all’inizio un po’ per “gioco” e successivamente sotto la guida dell’insegnante Giuseppe Torrente.

Entra a far parte di una formazione corale da lui diretta, con un repertorio di musica afro-americana, soul, R&B, in cui fa pratica di canto d’insieme e ricopre parti da solista, e partecipa a diversi seminari e workshop dedicati alla postura e all’emissione del suono (Paola Mei), ai “colori della voce” (Liliana Di Marco), all’interpretazione dei testi, alla pronuncia dell’inglese, all’uso del corpo e della muscolatura nel canto.

Nello stesso periodo sono numerose le esibizioni all’interno del coro: a Torino al Caffè Fiorio (sotto l’egida dell’Associazione “La Città del Jazz“), in locali tipicamente legati alla musica come la Divina Commedia, in eventi privati (matrimoni, feste aziendali).

Tra il 2007 e il 2010 partecipa come corista ai progetti Jamirokay, gruppo tribute di Jamiroquai, e Redgroove, tribute dei Simply Red, gruppi con i quali si esibisce sul palco di Colonia Sonora 2007 (Jamirokay) e in locali torinesi tra cui Il Maglio, McRyan Pub, Ganas de Mar.

Contemporaneamente le prime esibizioni come solista al Jazz Club Torino e al Caffè del Progresso, nell’ambito di workshop di perfezionamento vocale e con l’accompagnamento di musicisti di prestigio, come il pianista Fabio Gorlier.

Nel 2010 partecipa alla Beginners Class di improvvisazione Jazz tenuta a Milano da Michele Hendrick, cantante, arrangiatrice e compositrice tra le più prestigiose artiste del jazz moderno, figlia del famoso Jon Hendricks.

Nel 2011 e 2012 fa parte come solista del progetto “Reality Soul: la storia della musica moderna” dell’Associazione Miles & Co di Torino del chitarrista Riccardo Moffa, a cui collaborano molti musicisti jazz/funky del panorama piemontese, e che porta in giro uno spettacolo che ripercorre la storia della musica attraverso tutti i generi: dagli spirituale al soul, dal jazz al funky, dalla dance al pop.

Nel 2011-2012 partecipa al Festival di Saint Vincent, guadagnando la partecipazione all’Accademia di Saint Vincent, settimana di lavoro con gli insegnanti Luca Pitteri, Antonio Galbiati, Gabriella Scalise e Grazia Di Michele, ed esibendosi alla Finalissima presso il Palais di Saint Vincent.

Nel 2012 esce un singolo, un brano dance di cui Monica, con lo pseudonimo Monee, è interprete e co-autrice, dal titolo “Kalokairi” (in greco “Estate”), omaggio dance alla sua passione per la Grecia, e per questo motivo cantata in lingua inglese e greca, prodottahttps://www.beatport.com/release/kalokairi-feat-monee/915202 sotto l’etichetta di Music Life Records e remixata da 4 Dj torinesi: Jesse Spalding, Niko Favata, Gianluca Argante, Simina.

Nel 2012 entra a far parte del gruppo Sesta Nota, band che spazia tra i generi Rhythm’n’Blues, Soul, Funky, Disco, nella quale da ormai 20 anni si avvicendano musicisti appassionati, professionisti e non, in un organico di 10 elementi che comprende 3 vocalist e la sezione fiati.

Contemporaneamente, nel 2013, insieme a Marco Granitz, anche lui parte dei Sesta Nota, da vita ad un nuovo quintetto, gli ImmaginAria, che, forti dell’esperienza acquisita attraverso la collaborazione con altre formazioni, si propongono in un repertorio che attraversa diversi generi musicali con una predilezione per brani dal gusto raffinato, spaziando dal soul al pop internazionale e alla musica italiana d’annata e contemporanea, dal blues agli standard jazz. Con questa formazione sono molteplici le esibizioni in eventi privati e pubblici, tra cui il palco della manifestazione Laici in Piazza, in Piazza Carignano a Torino, nel 2013 e nel 2014.

Nel 2014 partecipa ad un seminario del cantante jazz britannico Ian Shaw, con Enzo Zirilli alla batteria.
Nello stesso anno entra tra le voci soliste della big band Dimensione Musica, composta da oltre 20 elementi, che ripropone la musica delle grandi orchestre americane, brani swing, musica leggera e colonne sonore.

Negli ultimi anni insieme a Marco Granitz, svolge attività di intrattenimento in eventi, matrimoni e locali. Insieme propongono, oltre alle esibizioni in duo voce e tastiera, una vasta scelta di formazioni musicali, attingendo dalle molteplici collaborazioni con ottimi musicisti. anche professionisti.